Loading...

Successioni e volture

La Dichiarazione di Successione è un documento che gli eredi e/o legatari di un deceduto sono obbligati a presentare all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate entro dodici mesi dalla scomparsa.

Alla scomparsa di un proprio caro gli eredi sono obbligati a presentare all’Agenzia delle Entrate la Dichiarazione di Successione. La Dichiarazione di Successione consente agli eredi legittimi o testamentari di subentrare nel patrimonio immobiliare (case, terreni ecc.) e/o mobiliare (conti correnti, azioni, titoli di stato ecc.) di un defunto.

Dopo aver presentato la Dichiarazione di Successione gli eredi potranno disporre dei beni ereditati. La Dichiarazione di Successione deve essere presentata entro 12 mesi dal decesso. Oltre questo periodo la dichiarazione tardiva è soggetta a sanzioni. 

La Dichiarazione di Successione prevede la corresponsione dell’ imposta ipotecaria e dell’ imposta catastale con importi proporzionali al valore degli immobili. Le due imposte verranno prelevate dal conto corrente bancario di un erede dichiarante al momento della presentazione della Dichiarazione di Successione.  La Tassa di Successione, invece, verrà richiesta dall’Agenzia delle Entrate, dopo la presentazione della Dichiarazione di Successione, se il patrimonio ereditato pro-capite supera il milione di euro per gli eredi in linea retta (coniuge e figli) o se supera i cento mila euro per fratelli e sorelle.

Il nostro Studio offre questo servizio ai propri clienti, se ne hai bisogno anche tu, non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarvi.