Computi metrici estimativi – Contabilità lavori
Il computo metrico estimativo è il documento per stimare il costo di esecuzione di un’opera, è un documento necessario a quantificare lavorazioni e materiali, per definire anche i costi di un progetto. Se ne occupa un tecnico competente ed è chiaramente molto utile anche per i committenti, che possono orientarsi sulla spesa che dovranno sostenere.
Un computo metrico, spesso chiamato solamente “computo”, è un documento tecnico fondamentale per la corretta gestione di un qualsiasi progetto in ambito edile e architettonico. Infatti, è necessario per calcolare in modo dettagliato tutto quanto serve per la realizzazione dell’intervento: lavorazioni, materiali, quantità e costi sono esplicitati e conteggiati in modo dettagliato.
È chiaro, quindi, che per essere redatto richiede un livello di definizione del progetto adeguato, in modo da poter inserire ogni elemento in modo puntuale.
Non viene mai eseguita un’opera senza che sia redatto anche un computo metrico, non importa quale sia la portata dei lavori e la durata del cantiere. Inoltre, si possono distingue differenti tipologie di computi metrici, principalmente differenziando il computo estimativo, da quello consuntivo. Il primo indica tutte le voci di attività e materiali preventivati, con una relativa stima dei costi, unitaria e totale per la quantità/dimensione specifica. Come dice il nome stesso, invece, un computo consuntivo viene redatto una volta che i lavori sono conclusi e l’opera ultimata. Lo scopo è proprio quello di rapportarlo a quanto effettivamente speso, con quanto si era stimato in fase di inizio lavori.
Il nostro Studio Tecnico si occupa di tutte queste pratiche, non esitarci a contattarci per ricevere maggiori informazioni.