Accatastamenti e pratiche catastali (Docfa e Pregeo)
L’edificazione di nuovi immobili e la variazione nello stato di quelli già esistenti, connessa con mutazioni che implichino un riesame della originaria categoria, della classe e della consistenza dell’unità immobiliare variata, indipendentemente da quale sia l’esito finale di tale riesame, devono essere dichiarate in catasto.
La dichiarazione, a carico degli intestatari dell’immobile, avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento predisposto da un professionista tecnico abilitato (architetto, ingegnere, dottore agronomo e forestale, geometra, perito edile, perito agrario limitatamente ai fabbricati rurali, agrotecnico). Anche i possessori, in caso di inerzia dei titolari dei diritti reali (ad esempio espropri, cause per usucapione, mancanza di eredi) possono presentare la dichiarazione DOCFA, nei soli casi di prima iscrizione in catasto dei beni immobili. In base alla normativa vigente, la presentazione degli atti di aggiornamento del Catasto dei Fabbricati prevede il versamento dei tributi speciali catastali.
Il termine di presentazione delle dichiarazioni al catasto è fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti abitabili o servibili all’uso cui sono destinati o comunque decorrenti dalla data di ultimazione della variazione nello stato per le unità immobiliari già censite.
In caso di tardiva presentazione, si applicano le sanzioni secondo le normative vigenti.
Pregeo e Docfa sono entrambi due software utilizzati per le pratiche catastali.
Il Docfa riguarda la presentazione delle planimetrie degli immobili, che siano nuovi oppure abbiano subito dei cambiamenti nello stato (un ingrandimento degli spazi abitativi per esempio, con conseguente aumento della metratura totale del fabbricato), mentre Pregeo è il sistema per creare le mappe degli immobili.
Docfa
La sigla Docfa sta per Documenti Catasto Fabbricati, è un programma che serve per dichiarare la costruzione di un immobile oppure un cambiamento di stato di un edificio.
Pregeo
La sigla Pregeo invece sta per Pretrattamento degli atti Geometrici, si riferisce soprattutto al catasto dei terreni. Viene utilizzato soprattutto per creare delle nuove mappe catastali. Anche in questo caso occorre l’aiuto di un esperto per poter utilizzare il software e ottenere la dichiarazione catastale che si desidera.
Il nostro Studio Tecnico si occupa di tutte queste pratiche, non esitarci a contattarci per ricevere maggiori informazioni.